FORMATORE PROPONENTE: Domenico Nigro
ISTITUTO DI RIFERIMENTO: Scuola IN Counseling Lo Specchio Magico Torino
TITOLO DEL PROGETTO: “LABORATORIO DI PRATICA DEL COUNSELING”.
CONTENUTI E PROGRAMMA: Uno spazio-tempo dove, facendo counseling, s’impara a fare counseling e/o si migliora il proprio modo di farlo, in un contesto di “Inter-Supervisione”.
• Per sperimentare, concretamente, il nostro saper far counseling.
• Per allenarci a fare counseling.
• Per migliorare il nostro saperlo fare.
Il laboratorio di Pratica del Counseling qui proposto vuole essere un’occasione, per chi è già counselor e/o per chi è in formazione, di fare esperienza di come e quanto il modo di stare in relazione del counselor e la dialogicità counselor-cliente possano funzionare come leve di attivazione e sviluppo dei processi di consapevolezza che caratterizzano la relazione di counseling.
Punto di forza di questo laboratorio è, sorprendentemente, il setting on-line, che “costringe” ad una maggiore valorizzazione delle tre dinamiche relazionali centrali nel modello fenomenologico di counseling cui ci riferiamo e di cui, qui, si propone di fare esperienza:
1. L’ascolto propriocettivo, come modo di stare in relazione,
2. L’empatia del counselor,
3. La dialogicità processuale counselor-cliente
DOCENTE: Domenico Nigro, direttore Scuola IN Counseling Lo Specchio Magico Torino, formatore AICo.
SEDE DELL’ATTIVITÀ: on line, piattaforma Zoom
DATE E ORARI:
• 6 martedì sera. Uno ogni due settimane. Dalle 18.00 alle 20.30:
10 e 24 ottobre; 7 e 21 novembre; 5 e 19 dicembre 2023.
• 6 mercoledì mattina. Uno ogni due settimane. Dalle 10.00 alle 12.30:
11 e 25 ottobre; 8 e 22 novembre; 6 e 20 dicembre 2023.
NOTA BENE: la partecipazione al laboratorio è a numero chiuso, massimo 11 partecipanti.
COSTI:
• 35 € per singole partecipazioni (limitatamente alla disponibilità di posti)
• 180 € per tutti i 6 gruppi, scegliendo o il martedì sera o il mercoledì mattina.
PER INFO ED ISCRIZIONI: scrivi a domeniconigro@libero.it , chiama il 3476984268
Per i soci AICo si certificherà la quantità di ore partecipate, per la formazione permanente e/o la supervisione.